• DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Codice Fiscale – Tessera Sanitaria
  • Assunzione di Responsabilità
  • Certificato Medico "Mod C"
  • Referti Specialistici e di Ricovero/Dimissioni
  • Documenti di Identità dei Genitori (se minorenne) o dell'Amministratore di Sostegno/Curatore (se presente)
  • Se presente Amministratore di Sostegno/Curatore, Allegare Sentenza/Atto di Nomina.
  • In Caso di Domicilio/Ricovero Diverso dalla Residenza, Indicarlo in Messaggistica
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Codice Fiscale – Tessera Sanitaria
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Se Accredito Leva - Foglio di Congedo Servizio Civile/Militare
  • Se Accredito Maternità - Atto/i di Nascita del/i minore/  
  • Se Accredito Malattia -Certificazione INAIL     
      
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Ricevuta NASpI
  •  Documentazione Attestante l'Avvio Attività o l'Entrata in Società (Visura Camerale, Ricevuta Agenzia delle  Entrate)
  • Si Consiglia di Verificare l'Estratto Debitorio del Cliente onde evitare Problemi nell'erogazione della Prestazione.
  • Si ricorda di aprire anche una pratica di NASpI-Com per inizio attività autonoma e reddito presunto ZERO. Si ricorda che l'indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l'indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile. E' escluso il caso del rapporto di lavoro frutto dalla sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa.
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Busta Paga di Entrambi i Genitori
  • Tessera Sanitaria del Minore
  • Non richiedibile retroattivamente (solo a partire dalla data di presentazione domanda). La domanda, se presentata dalla madre, va fatta direttamente in azienda, salvo richiesta di pagamento diretto, in questo caso specificarlo in messaggistica e indicare l'IBAN.

  • Modello SS3 (tranne per i pubblici) 
  • Certificati Rilasciati dall'Amministrazione Competente (per i pubblici)
  • CU/730 o Redditi PF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge 
  •  DOCUMENTI D'IDENTITÀ*                                                                 
                                                                           
                                                                          
                                                                           
                                                                                           
  • CU/730 o Redditi PF(persone fisiche)/Altri Redditi Dichiarante e Coniuge
  • Istruttoria
  • Ultima data di ingresso in Italia*
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  • Modulo
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  •  SC05 INPS
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  • Modulo  
  • Quietanza Iscrizione o Attestazione di Iscrizione/Inserimento in Graduatoria
  • Fatture (con dicitura "saldato il" o prova di pagamento)
  • Il dichiarante della domanda di bonus asilo nido deve essere lo stesso soggetto a cui sono intestate le fatture del bonus nido, e che effettuerà i bonifici.
  • IBAN*
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  • Questionario- Requisiti di accesso e documentazione
  • PROTOCOLLO ECO-CERT POSITIVO*
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*

  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  • Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Mandato e Altri Moduli/Allegati
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
    Documento d'Identità e (se posseduto) Permesso di Soggiorno Dichiarante
  • Questionario
  • Se lavoratore usurante/faticoso, buste paga del periodo
  •  All'interno del questionario, per ogni categoria, sono elencati i documenti necessari da allegare
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
  • Se lavoratore usurante/faticoso, buste paga del periodo
  • AP45
  • AP116 compilato dall’azienda

  • Documenti d’identità
  • Riferimenti pratica ( esempio NASPI protocollo xxx…)
  • Busta Paga del Richiedente
  • Tessera Sanitaria del Minore e dell'altro Genitore del Bambino
  • Se Congedo Ordinario, Specificare in Messaggistica i Periodi Richiesti (saranno conteggiati tutti i giorni, inclusi sabati e domeniche)               
  • Se Congedo a Ore, Indicarlo in Messaggistica e Specificare il Numero Massimo di Ore, e il Periodo entro il quale ne si vuole usufruire.
  • Non richiedibile retroattivamente (solo a partire dalla data di presentazione domanda).
  • Documenti d’identità
  • indicare in messaggistica il numero di protocollo della domanda da modificare, e le relative modifiche da apportare.
  • Busta Paga Richiedente
  • Indicare in Messaggistica il Periodo Richiesto (massimo 730 giorni)
  • Carta d'Identità Disabile (se la residenza è diversa da quella riportata, indicarlo in messaggistica)
  • Indicare in messaggistica il rapporto di parentela con il disabile
  • Modulo
  • Non Serve Mandato di Patronato
  • Busta Paga
  • Delega
  • Indicare in Messaggistica il Giorno di Decorrenza delle Dimissioni (vedi sotto)
  • Per Dimissioni Giusta Causa (Mancata Retribuzione, Omessi Versamenti Contributivi, Trasferimento di Sede, Genitori 0-3 anni), 
  • Documenti di identità 
  • Contratto di Lavoro Scaduto
  • Se Titolare di Pensione di Invalidità (AIO) o Pensione Estera/Cassa Privata, indicarlo in messaggistica
  • Se Svolge Altri Rapporti di Lavoro, indicarlo in messaggistica con presunto reddito anno in corso
  • Documenti di identità 
  • IBAN
L’indennità di disoccupazione mensile “DIS-COLL” è una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. ​
  • Contratto Scaduto o Lettera Licenziamento
  • Se ha percepito indennità di mancato preavviso, specificare l'ultimo giorno di percezione (chiedere all'azienda)
  • Ultima Busta Paga
  • Convalida Dimissioni ITL (se necessaria)
  • Se era in Malattia nell'Ultimo Giorno di Lavoro o ha Svolto Lavoro all'Estero, indicarlo in messaggistica
  • Se titolare di Pensione di Invalidità (AIO) o Pensioni Estere/Casse Private, indicarlo in messaggistica
  • Se svolge altra attività dipendente/autonoma, indicarlo in messaggistica con presunto reddito anno in corso
  • Documenti di identità 
  • IBAN
Se richiesta entro l'8° giorno dal licenziamento, vengono corrisposti gli arretrati da tale domanda. Dal 9° giorno al 68°, la decorrenza parte dalla data domanda. Dopo 68 giorni dalla cessazione del rapporto lavorativo, non è possibile inviare domanda. ​
  • Documenti di identità 
  • IL CLIENTE HA SVOLTO:
Periodi di lavoro all'estero (allegare documentazione a supporto)
Periodi di lavoro marittimo (allegare libretto nautico)
  •  Documenti d’identità                                                                     
     
  • Assunzione di Responsabilità (firmata da entrambi i genitori)
  • Certificato Medico "Mod C"
  • Referti Specialistici e di Ricovero/Dimissioni
  • Documenti di Identità dei Genitori
  • Certificato di Frequenza (rilasciato dalla scuola)
  • Se i tutori richiedono la valutazione di assegnazione di un insegnante di sostegno, o se il minore è domiciliato/ricoverato in luogo diverso dalla residenza, specificarlo in messaggistica.
  • IBAN
All'apertura della pratica, il minore deve già essere titolare di un libretto bancario/postale per l'accredito dell'eventuale indennità riconosciuta da INPS. Per il caricamento annuale della certificazione di frequenza e la "riattivazione", aprire pratica di RICOSTITUZIONE DOCUMENTALE.
  • Assunzione di Responsabilità
  • Certificato Medico "Mod C"
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge
  • Referti Specialistici e di Ricovero/Dimissioni
  • Se presente Amministratore di Sostegno/Curatore, allegare Sentenza/Atto di Nomina e Documenti di Identità
  • Se l'assistito/a VUOLE l'iscrizione al collocamento mirato/categorie protette del centro per l'impiego (legge 80), specificarlo in messaggistica
  • In Caso di Domicilio/Ricovero Diverso dalla Residenza, Indicarlo in Messaggistica
  • IBAN
18-67 anni. NON CONFONDERE CON AIO (ovvero pensione di inabilità con certificato SS3 e almeno 5 anni di contributi di cui 3 negli ultimi 5 anni).
  • Certificato Medico Ginecologico/del LavoroInterdizione ASL (se parto a rischio) / ITL (se mansione gravosa)Se Autonoma, 
  • Specificare in Messaggistica se Professionista o Artigiana/Commerciante
  • SE PREVISTO TERMINE RAPPORTO DI LAVORO NEL PERIODO DI MATERNITA', O LAVORATRICE AUTONOMA, INSERIRE IBAN*
  • MATRICOLA INPS AZIENDA*
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ*

  • Se ante-parto (2 mesi), Certificato di Gravidanza
  • Se post-parto (3 mesi), Certificato Codice Fiscale del Neo-nato
  • Se Autonoma, Specificare in Messaggistica se Professionista o Artigiana/Commerciante
Se la richiesta è per maternità flessibile, occorre allegare anche provvedimento ASL di autorizzazione alla prosecuzione del lavoro fino a 1 mese ante-parto, o fino al parto.
La maternità obbligatoria va aperta a anche nel caso la maternità facoltativa duri sino alla data presunta parto. Se post-parto (3 mesi obbligatori), allegare atto di nascita e codice fiscale del neo-nato
DOCUMENTI D'IDENTITÀ*
SE PREVISTO TERMINE RAPPORTO DI LAVORO NEL PERIODO DI MATERNITA', O LAVORATRICE AUTONOMA, INSERIRE IBAN*
MATRICOLA INPS AZIENDA*
  • Contratto di Lavoro/Ricevuta Apertura Partita Iva o Entrata in Società
  • Se variazione IBAN, indicarlo in messaggistica
  • Se espatrio, indicare data, stato e motivo
  • Per altro (malattia, maternità, ricoveri, presentazione domanda di pensione, inizio servizio civile...) scrivere in messaggistica
  • Documenti di identità 
  • Ricevuta NASpI-Com 
  • La pratica va inviata con lo SPID del cittadino.
  • Documenti di identità 
  • Delega Sindacale
  • Documenti di identità 
  • Anno del modello*
  • AP58
  • CU/730 o Redditi PF/Altri Redditi degli Eredi
  • Certificato di Morte
  • Sentenza Divorzio/Separazione
  • Se Presenti Eredi Invalidi, Verbali di Invalidità
  • Documenti di identità 
  • IBAN
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge
  • Se lavoratore dipendente, ricevuta di dimissioni entro la decorrenza della pensione
  • Specificare in messaggistica la tipologia esatta di pensione
  • Documenti di identità 
  • IBAN
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge
  • Se lavoratore dipendente, ricevuta di dimissioni entro la decorrenza della pensione
  • Autocertificazione
  • (se richiesta per assistere disabile) Carta d'Identità e Tessera Sanitaria del Disabile, Verbali di riconoscimento invalidità INPS
  • (se richiesta da lavoratrice disabile) Verbali di riconoscimento invalidità INPS
  • Documenti di identità 
  •  IBAN*
      NUMERO FIGLI*
      PROTOCOLLO ECO-CERT POSITIVO*
  • Ricevuta e Accoglimento Certificazione APE Sociale
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge
  • Documenti di identità 
  • IBAN
       PROTOCOLLO CERTIFICAZIONE APE SOCIALE POSITIVA*
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge
  • Se lavoratore dipendente, ricevuta di dimissioni entro la decorrenza della pensione
  • Documenti di identità 
  • IBAN
  • PROTOCOLLO ECO-CERT POSITIVO*       
  • Carta d'Identità Disabile (se la residenza è diversa da quella riportata, indicarlo in messaggistica)
  • Verbale di disabilità INPS
  • Se richiesti per sè stessi, indicarlo in messaggistica
  • Indicare in messaggistica il rapporto di parentela con il disabile (se non richiesti per sè stessi)
  • Modulo (leggere sotto le istruzioni di compilazione)
  • Modulo SR100
  • Documenti di identità 
  • MATRICOLA INPS AZIENDA*       
  • Atto di Morte Dante Causa
  • Carta d'Identità e Tessera Sanitaria altri Eredi
  • Indicare in Messaggistica Nominativo, Rapporto di Parentela e IBAN Eredi che richiedono il pagamento
  • Indicare in Messaggistica Nominativo e Rapporto di Parentela Eredi che non richiedono il pagamento o che faranno propria autonoma domanda
  • Documenti di identità
  • IBAN
  • Si specifica che vanno inseriti i documenti di tutti gli eredi, salvo quelli che hanno firmato apposita rinuncia. Si ricorda che non è possibile chiedere i ratei su invalidità civili o assegni sociali. Se l'unico erede è la moglie, e ha già chiesto la reversibilità, non è necessario presentare domanda in quanto INPS erogherà tutto nella prima mensilità della reversibilità (idem per figli minori, disabili e/o universitari...)

  • Delega
  • Allegare ricevuta dimissioni da revocare
  • Documenti di identità
  • Non Serve Mandato di Patronato
  • Indicare in messaggistica in quale fondo si vogliono portare tutti i contributi
  • La ricongiunzione dei contributi è un istituto richiesto a domanda del diretto interessato o dei suoi superstiti e si perfeziona mediante trasferimento di tutti i periodi contributivi presso un'unica gestione al fine del conseguimento di un'unica pensione. Deve comprendere tutti i periodi di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa) che il lavoratore ha maturato in almeno due forme previdenziali fino al momento della richiesta.
    È possibile richiedere anche la ricongiunzione da casse private e professionistiche a pubbliche e viceversa.
  • AP139 (ricost. Quota 100/102)
  • Modulo INPS ricost. reversibilità universitario
  • Certificato di Frequenza (per Indennità di Frequenza)
  • Altri Allegati
  • Documenti di identità
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge (degli anni da ricostituire)
  • Documentazione Attestante i Contributi da Integrare (pre-entrata in pensione)
  • Documenti di identità
  • La ricostituzione della pensione per contributi pregressi, si ha quando, dopo la liquidazione della pensione, si procede al recupero dei contributi omessi o al riconoscimento e accredito di contributi volontari, figurativi o da riscatto, prima non considerati e che si riferiscono, comunque, a periodi antecedenti alla decorrenza della pensione.
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge (degli anni da ricostituire)
  • Documenti di identità
  • La ricostituzione della pensione per motivi reddituali viene richiesta quando, a seguito della variazione del reddito familiare, il titolare della pensione raggiunge il requisito reddituale per ottenere l’integrazione al trattamento minimo, parziale o totale. Il trattamento minimo delle pensioni è un’integrazione che lo Stato, tramite l’INPS, corrisponde al pensionato quando la pensione derivante dal calcolo dei contributi versati è di importo molto basso, al di sotto di quello che viene considerato “minimo vitale”. Qualora, indipendentemente dall'incremento al trattamento minimo, l'istituto si accorgesse della presenza di requisiti atti ad erogare un ulteriore supplemento, lo stesso provvederà in automatico (a seguito della presentazione sempre di ricostituzione per reddito), all'erogazione della maggiorazione sociale.
    La pratica può essere aperta anche in caso di mancata presentazione 730/RED, con conseguente sospensione della pensione da parte di INPS
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge (degli anni da ricostituire)
  • Documenti di identità
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge (degli anni da ricostituire)
  • Documentazione Attestante i Contributi da Integrare (es. CU Lavoro Dipendente, F24 Lavoro Autonomo…) (maturati post-estrata in pensione)
  • Documenti di identità
  • CU/730 o RedditiPF/Altri Redditi del Dichiarante e del Coniuge (degli anni da ricostituire)
  • Verbali INPS di riconoscimento invalidità e handicap
  • Documenti di identità
  • L’assegno di vedovanza è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS ai coniugi rimasti vedovi ma inabili al lavoro, che non possono procurarsi un reddito sufficiente per mantenersi autonomamente. Questo assegno non viene erogato automaticamente ai coniugi superstiti, ma richiede una specifica domanda e viene corrisposto insieme alla pensione di reversibilità.
  • Dichiarazione di avvenuto conseguimento del titolo di studio (rilasciata dall'istituto)
  • Specificare in messaggistica se si richiede il riscatto ORDINARIO o AGEVOLATO
  • Specificare in messaggistica il numero di rate desiderato
  • Documenti di identità
  • Buste Paga, CU o altra documentazione comprovante i contributi mancanti (importante)
  • Nelle note pratica, esplicitare meglio la richiesta
  • Documenti di identità
  • Specificare in messaggistica il vecchio IBAN
  • Documenti di identità
  • Verbali di Invalidità in Possesso
  • Documenti di identità
  • Modulo
  • Documenti di identità
  • Certificato medico introduttivo
  • Nota informativa su cause/circostanze
  • Se opposizione lettera di reiezione e prima istanza presentata
  • Se sollecito prima istanza presentata
  • Documenti di identità
  • Certificato medico introduttivo
  • Buste paga/libretto di lavoro del periodo interessato
  • (se in possesso) Documentazione sanitaria che comprovi i postumi
  • Se opposizione lettera di reiezione e prima istanza presentata
  • Se integrazione prima istanza presentata
  • Documenti di identità
  • Certificato medico introduttivo
  • Buste paga/libretto di lavoro del periodo interessato
  • (se in possesso) Documentazione sanitaria che comprovi i postumi
  • Se opposizione lettera di reiezione e prima istanza presentata
  • Documenti di identità
  • Certificato medico introduttivo
  • Buste paga/libretto di lavoro del periodo interessato
  • (se in possesso) Documentazione sanitaria che comprovi i postumi
  • Se opposizione lettera di reiezione e prima istanza presentata
  • Documenti di identità
  • Documentazione relativa alla prima dichiarazione di infortunio
  • (eventuale) Documentazione sanitaria in possesso
  • Documenti di identità
  • (se già diritto a rendita) Documentazione inerente
  • (se non percettore di diritto a rendita) Certificato medico ospedaliero che
  • comprovi il nesso di casualità del defunto
  • Documento di identità del defunto
  • Documento di identità e iban di tutti gli eredi oltre al dichiarante (specificare in messaggistica il legame di parentela)
  • Atto di morte del defunto
  • Documenti di identità

  • Accoglimento dell'indennità temporanea
  • Motivazione della richiesta del prolungamento (verbale sanitario con prognosi prolungata o equivalente)
  • Documenti di identità
  • Documenti di identità dei familiari a carico (specificare in messaggistica il legame di parentela)
  • Documenti di identità
  • Documentazione relativa alla prima dichiarazione di infortunio
  • Certificato medico con diagnosi e prognosi e eventuali interventi subiti di cui INAIL non è a conoscenza
  • Se opposizione relazione del medico legale
  • Documenti di identità
  • Accoglimento dell'assegno giornaliero
  • Motivazione della richiesta del prolungamento (referti di visite subite o equivalenti)
  • Documenti di identità
  • Documentazione attinente gli interventi e le migliorie apportate all'attività
  • Documenti di identità
  • Documentazione richiesta dall'Istituto
  • Documenti di identità
  • Documentazione richiesta dall'Istituto
  • Documenti di identità
  • Prescrizione medica
  • Documenti di identità
  • Documento di identità e iban di tutti gli eredi oltre al dichiarante (specificare in messaggistica il legame di parentela)
  • Atto di morte
  • Certificato di matrimonio del coniuge superstite
  • Atto di morte del decuius
  • Documenti di identità
  • Documentazione sanitaria recente
  • Se opposizione relazione del medico legale
  • Verbali in possesso e altra documentazione
  • Documenti di identità
Documenti di identità
  • Documento di identità e iban di tutti gli eredi oltre al dichiarante (specificare in messaggistica il legame di parentela)
  • Atto di morte
  • Documenti di identità
  • Documenti di identità